Consigli di viaggio

Documenti
È necessario il passaporto con validità residua di almeno 90 giorni dal momento dell’ingresso nel Paese. In caso di furto o smarrimento del passaporto la Cancelleria Consolare dell’Ambasciata d’Italia emette un foglio di rientro (gratuito e rilasciato a vista) che, però, non permette il transito negli Stati Uniti. Non è necessario il visto per turismo fino a sei mesi di permanenza nel Paese. È necessario possedere il biglietto aereo di andata e ritorno.

Clima
Microclimi di carattere locale sono predominanti e rendono il tempo imprevedibile, sebbene ci si possa generalmente basare sulla regola delle due stagioni: piogge più frequenti da maggio a metà novembre, per lo più concentrate nelle ore pomeridiane, mentre nella stagione secca quasi tutte le regioni sono interessate da clima asciutto, con occasionali venti provenienti da nord. È consigliato un abbigliamento comodo, leggero e sportivo.  

Fuso orario
Il Costa Rica non adotta l’ora legale. La differenza di fuso orario è di -7h rispetto all'Italia; -8h quando in Italia vige l'ora legale.

Lingua
La lingua ufficiale è lo spagnolo. L’inglese è diffusamente parlato, mentre l’italiano non costituisce un ostacolo per comunicare.

Valuta
La moneta ufficiale è il colón costaricano (CRC). Con 1 USD si ottengono circa 501 colónes. Le principali banche locali sono abilitate al cambio dell’Euro (Banco Nacional - Banco di Costa Rica) ma il cambio praticato è leggermente penalizzante. Si consiglia di utilizzare il dollaro USA, accettato ovunque, oppure carte di credito o bancomat internazionali.

Acquisti
Oggetti in legno intagliato, riproduzioni di ciondoli e orecchini precolombiani, caffé, acquistabili presso i mercati e i piccoli negozi.  

Corrente elettrica
Su tutto il territorio la corrente elettrica è di 110 volt. Consigliamo adattatori a lamelle piatte di tipo A (presa americana).  

Telefoni
I collegamenti telefonici sono generalmente efficienti e le telefonate possono essere effettuate dagli alberghi. Se si utilizza un telefono pubblico consigliamo l’utilizzo di carte telefoniche. I telefoni cellulari triband possono essere utilizzati sul territorio del Costa Rica, ma preghiamo voler verificare con il gestore telefonico.

Situazione Sanitaria
La situazione sanitaria in generale è discreta. Le prestazioni mediche ed ospedaliere sono abbastanza buone, anche se molto onerose sia nei centri di cura pubblici (solo chi è legalmente residente ha accesso gratuito ai servizi sanitari) che nei centri di cura privati, di norma previa presentazione della carta di credito quale garanzia per la copertura delle spese, tranne in caso di emergenza. La disponibilità di medicinali è discreta ma il loro costo è spesso molto elevato.

Malattie presenti
In questi ultimi anni si è registrato un aumento dei casi di Febbre Dengue, endemica in alcune località del Paese (compresa la Capitale), soprattutto nel periodo delle piogge, non solo nelle zone costiere ma anche nell’altopiano centrale e nelle principali città. Si registrano pure casi di Chikungunya e Zika Virus. Dengue, Chigunkunya e Zika sono malattie virali trasmesse attraverso la puntura della zanzara “Aedes Aegypti”. La malaria è riapparsa nel 2016 con due casi dopo anni di assenza: si è registrato un aumento dei casi nel 2023, principalmente nella Provincia caraibica di Limon, sebbene il rischio generale sussista in tutto il Paese, specialmente nelle zone costiere. Si sconsiglia alle donne in gravidanza, maggiormente a rischio, di visitare tali aree. In genere, nella stagione delle piogge (maggio-dicembre), si registra un aumento della diffusione dei predetti virus. Per maggiori informazioni si consiglia di consultare il sito dell’OMS http://www.who.int/csr/don/.

Precauzioni sanitarie
Si consiglia di consumare acqua solo imbottigliata; lavare le verdure crude con prodotti specifici; fare attenzione quando si acquistano bevande alcoliche perché potrebbero contenere metanolo. Si suggerisce, inoltre, di adottare alcune precauzioni contro le punture di insetti: evitare di uscire la sera; indossare scarpe, maglie a maniche lunghe e pantaloni lunghi; utilizzare prodotti repellenti contro le zanzare.

Vaccinazioni
Il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla è richiesto per tutti i viaggiatori di età superiore ad un anno provenienti da Paesi a rischio di trasmissione della malattia (con esclusione di Argentina, Panama; Trinidad e Tobago), nonché per i viaggiatori che abbiano anche solo transitato per più di 12 ore nell’ aeroporto di un Paese a rischio di trasmissione della malattia.

Patente
È sufficiente la patente italiana.

Tasse aeroportuali
All’uscita dal paese viene richiesta una tassa di uscita di 29 USD che può essere pagata in dollari, colones o con carta di credito presso l’apposito sportello in aeroporto.


Yara Tours si adopera affinché le suddette informazioni siano il più possibile aggiornate. Tuttavia si consiglia fortemente di verificarne l'esattezza sul sito del Ministero degli Esteri www.viaggiaresicuri.it