Documenti
È necessario il passaporto con validità residua di almeno tre mesi (90 gg) dal momento dell’arrivo nel Paese. L’ingresso nel Paese è consentito previa esibizione del biglietto di ritorno o di altro titolo di viaggio che attesta l’uscita dal Paese anche verso un luogo diverso da quello di provenienza. Non è necessario visto per turismo fino a 90 giorni di permanenza.
Formalità doganali e valutarie
Al momento dell’arrivo nel Paese occorre dichiarare alla dogana il possesso di valuta per somme superiori ai 10.000 dollari USA.
Clima
tropicale, molto caldo e umido. La temperatura durante tutto l'anno è intorno ai 30 gradi, di giorno e di notte. Ci sono due stagioni: una piovosa e molto umida da fine aprile a fine dicembre, con piogge più forti nei mesi di ottobre e novembre, ed una secca, con minor umidità, da gennaio a fine marzo. La costa atlantica è molto più piovosa di quella pacifica durante tutto l'anno.
Fuso Orario
-6 ore rispetto all'Italia; -7 quando in Italia vige l'ora legale.
Valuta
Si utilizza il dollaro USA, che ha corso legale. Esiste una valuta nazionale denominata “balboa” (PUB), dal valore equivalente a quello del dollaro USA, che è emessa solo in monete da 5, 10, 25 e 50 centesimi e 1 balboa, identiche a quelle americane. Il cambio euro-dollaro è effettuato solamente da alcune banche con sede nella capitale e in un limitato numero di agenzie di cambio. Si consiglia pertanto di viaggiare con dollari USA in biglietti da 20 e 50 dollari in quanto vengono accettati con meno difficoltà. Si possono in genere ritirare contanti dai Bancomat locali nelle maggiori città con le carte di credito italiane.
Lingua
Spagnolo. L'inglese è conosciuto ma poco parlato soprattutto al di fuori della capitale.
Telefono
Il prefisso internazionale per chiamare l'Italia è 0039; per chiamare dall'Italia 0057. Non esistono prefissi per le differenti città. Sono presenti quattro operatori di telefonia cellulare: Tigo, Digicel, Claro e Movistar. La copertura mobile e dati é ampia e di ottima qualitá nelle cittá e nelle principali zone abitate e turistiche del Paese, mentre nelle zone remote é scarsa o assente.
Elettricità
110 volt. Le spine sono di tipo americano a due lamelle. Alcuni alberghi erogano elettricità a 220 volt.
Situazione sanitaria
L'assistenza sanitaria è generalmente buona nelle strutture private della capitale, dove ci sono alcuni ospedali e cliniche di livello analogo a quello europeo. In provincia i servizi medici sono a volte limitati. Medici e ospedali esigono l'immediato pagamento dei servizi prestati. Possono verificarsi problemi nel reperimento dei farmaci, soprattutto per alcune patologie. In caso si stia seguendo una terapia specifica, è consigliabile informarsi sulla reperibilità in loco dei medicinali di cui si fa uso. Malaria e febbre dengue sono presenti durante tutto l'anno in alcune aree del Paese, in genere circoscritte a zone lontane dai normali percorsi turistici. Si consiglia, comunque, di fare uso di repellenti e di adottare misure preventive contro le punture di zanzara, soprattutto quando ci si sposta fuori dai centri abitati o in zone ricche di vegetazione. L'acqua del rubinetto è potabile a Panama e nei principali centri urbani, tuttavia si suggerisce di bere preferibilmente acqua imbottigliata. Non sono necessarie particolari precauzioni in materia di alimenti. Nei ristoranti della capitale il livello igienico è buono; si consiglia di evitare i chioschi lungo le strade, date le precarie condizioni igieniche.
Vaccinazioni
Obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla per i viaggiatori maggiori di un anno di età, se si provenienti da un Paese dove la febbre gialla è a rischio trasmissione. Le Autorità locali raccomandano inoltre il vaccino contro la febbre gialla ai viaggiatori che prevedono di visitare le regioni orientali, il Darien e la Comarca Kuna Yala (arcipelago delle isole San Blas).
Tasse aeroportuali
All'uscita dal Paese è previsto il pagamento di una tassa d'imbarco di 40 dollari, che per i voli di linea è normalmente già inclusa nel biglietto aereo.
Yara Tours si adopera affinché le suddette informazioni siano il più possibile aggiornate. Tuttavia si consiglia fortemente di verificarne l'esattezza sul sito del Ministero degli Esteri www.viaggiaresicuri.it