Documenti
È necessario il passaporto. La validità residua indicata dal Ministero dell'Interno maldiviano è di almeno 30 giorni dopo la data del rientro. Tuttavia, considerando la possibilità che siano necessari voli con scalo per spostarsi da e per le Maldive, si consiglia di viaggiare con passaporto avente una validità residua di almeno 6 (sei) mesi.
Visto d’ingresso: obbligatorio. Il visto turistico di trenta giorni è concesso direttamente in aeroporto al momento dell’ingresso nel Paese.
Tutti i viaggiatori sono tenuti a compilare una “Traveller Declaration”, cioè un modulo elettronico denominato IMUGA, prima dell'arrivo alle Maldive. L'IMUGA può essere compilato a partire da 96 ore prima del viaggio sul sito https://imuga.immigration.gov.mv/.
A partire dal 15 agosto 2024 non è più richiesta la compilazione della "Traveller Declaration" IMUGA in uscita dal paese.
Formalità valutarie e doganali
Nessuna formalità valutaria. Coloro che entrano nel paese con un visto turistico possono importare fino a un massimo di 200 sigarette, 25 sigari o 250 grammi di tabacco. Quantità di tali prodotti che eccedano i limiti consentiti saranno confiscate e conservate in dogana per un massimo di 30 giorni, entro i quali i turisti potranno recuperarli al banco dogana situato presso il terminal partenze dell’Aeroporto Internazionale Velana di Malé, prima di lasciare le Maldive.
Divieto di importazione
La legislazione islamica vigente proibisce tassativamente l’importazione di: stupefacenti (anche in piccolissime quantità), alcolici, materiale pornografico, immagini sacre e prodotti di carne suina.
A partire dal 15 novembre 2024 sarà vietata l’importazione di sigarette elettroniche e prodotti per lo svapo. Dal 15 dicembre 2024 sarà inoltre vietato utilizzare tali prodotti in qualsiasi punto del territorio maldiviano. Non sono previste deroghe per i turisti.
Divieto di esportazione
Sono proibite le esportazioni di coralli, conchiglie, oggetti in tartaruga, pesci ed animali.
Viaggiatori con animali (cani e gatti)
È proibito introdurre cani nel Paese.
Clima e Periodo Migliore
Durante la stagione secca, che va da dicembre ad aprile, si gode della migliore stagione, caratterizzata da acque più limpide e maggiori ore di luce, anche se questo periodo è anche quello più affollato. Da maggio a novembre, invece, il clima è più umido e spesso nuvoloso.
Fuso Orario
4 ore in più rispetto all’Italia, 3 ore in più quando in Italia vige l'ora legale.
Valuta e Banche
L’unità monetaria delle Maldive è la Rufiyaa delle Maldive (MVR). In tutte le località sono accettati i dollari americani e le maggiori carte di credito (come Visa, American Express e MasterCard). Le banche sono operative dalla domenica al giovedì, dalle 8:00 alle 13:30.
Lingua
La lingua ufficiale è il dhivehi, ma sono diffusi e correntemente parlati anche l'inglese e l'arabo.
Religione
La religione più diffusa è quella musulmana sunnita.
Comunicazione Telefonica
Prefisso dall'Italia: 00960. Prefisso per l'Italia: 0039. I telefoni cellulari hanno una scarsa copertura di rete, leggermente più attiva presso gli Atolli di Malé Nord, Malé Sud e Ari. Vi consigliamo di procurarvi delle schede telefoniche presso l’aeroporto di Malé al momento dell’arrivo.
Elettricità
220-240 V, 50Hz. Le prese sono di tipo G (inglese a tre lamelle). È necessario l’adattatore.
Situazione Sanitaria
Nelle zone frequentate dai turisti non vi sono malattie endemiche ed in linea di massima vengono adottate nelle grandi strutture alberghiere le normali misure igieniche. Tuttavia, le strutture sanitarie del Paese non sono paragonabili a quelle europee e risultano del tutto inadeguate per far fronte ad eventuali emergenze. L'ospedale IGM è il più grande ospedale governativo situato nella capitale Malè. La struttura è pubblica, con i prezzi più bassi del paese, e ne consegue un'altissima affluenza e lunghe attese. È frequentato quasi esclusivamente da maldiviani. Il secondo ospedale per grandezza è l'ADK, anch'esso a Malè. Questo è un ospedale privato, ed è frequentato sia da cittadini maldiviani che da turisti. Entrambi gli ospedali offrono servizi di emergenza.
Si fa comunque presente che, in caso di gravi incidenti o dell’insorgere di gravi patologie, una migliore assistenza si potrà ricevere a Colombo oppure - con tempi di percorrenza più lunghi - a Chennai in India, o, a seconda della natura dell’intervento necessario, a New Delhi o Singapore (a circa quattro ore di volo da Malè). I turisti non in perfette condizioni di salute devono tenere presente che in molti villaggi non è presente un medico residente e che eventuali trasferimenti di emergenza nella capitale possono essere rallentati dal fatto che gli idrovolanti volano a vista e solamente nelle ore diurne, mentre il trasporto notturno può avvenire solamente via mare compatibilmente con le condizioni atmosferiche. Si segnala che la polizza medica fornita da Yara Tours prevede la copertura dei costi per il trasferimento dei malati in un altro paese.
Vaccinazioni obbligatorie
Un certificato di vaccinazione è richiesto ai viaggiatori che abbiano compiuto un anno di età provenienti da zone a rischio di trasmissione febbre gialla e ai viaggiatori che abbiano transitato per più di 12 ore in aeroporti delle zone a rischio.
Malattie presenti
Alle Maldive sono stati registrati casi, seppur limitati, di contagio da “Zika Virus”, malattia virale trasmessa dalla zanzara “aedes aegypti”, responsabile anche della “dengue” e della “chikunguya”.
Mance
La mancia non è ufficialmente un’abitudine maldiviana, ma solitamente si lascia qualcosa ai camerieri e al personale dell'albergo.
Cucina
La cucina locale conta soprattutto specialità a base di riso bollito o fritto, pesce, verdure cotte e uova, banana e noci di cocco, ma all’interno della maggior parte dei resort troverete piatti di carattere internazionale ed europeo.
Vita Notturna
Gran parte del divertimento e della vita notturna si concentra soprattutto nei villaggi turistici, dove spesso vengono organizzate serate d’animazione.
Trasporti
Per spostarsi all’interno della capitale Malé si possono utilizzare taxi, biciclette e motociclette. Per quanto riguarda invece i collegamenti tra i principali atolli, vi è un servizio aereo che opera quotidianamente. Spesso gli spostamenti tra un’isola e l’altra vengono effettuati anche tramite elicottero, idrovolante o usufruendo della tipica imbarcazione locale, il Dhoni.
Yara Tours si adopera affinché le suddette informazioni siano il più possibile aggiornate. Tuttavia si consiglia fortemente di verificarne l'esattezza sul sito del Ministero degli Esteri www.viaggiaresicuri.it