Documenti
Necessario il passaporto con validità residua di almeno sei mesi al momento dell'arrivo nel Paese. Per i cittadini italiani non è richiesto il visto d'ingresso per soggiorni fino a 14 giorni. Per soggiorni superiori è necessario ottenere online un visto di ingresso sul sito https://evisa.rop.gov.om/en/home. Si raccomanda di evitare siti diversi da quello ufficiale della Royal Oman Police. Su tale portale è possibile acquistare un visto per soggiorni fino a 30 giorni, rinnovabili una sola volta, o un visto multientrata di durata annuale. Tale procedura è valida per tutti i cittadini dell’Unione Europea. Per accedere alla piattaforma online per la richiesta del visto turistico è necessario registrarsi ed avere a disposizione una scansione del proprio passaporto, una fototessera formato digitale (pdf, jpg, png, gif - max 512 KB) e una carta di credito per il pagamento.
Sono disponibili tre diverse tipologie di visto turistico a seconda del periodo di permanenza nel Paese:
- Tourist Visit Visa 10D/ 26A: valido per 1 ingresso per massimo 10 giorni, 5 OMR
- Tourist Visit Visa 30D/ 26B: valido per 1 ingresso per massimo 30 giorni, 20 OMR
- Tourist Visit Visa 1YR/ 36B: valido per più ingressi nel corso di un anno (massimo 30 giorni per ingresso, con primo ingresso entro un mese dall'emissione), 50 OMR
Formalità valutarie e doganali
Di norma non vengono effettuati controlli, sia in entrata che in uscita dal Paese. Il visitatore temporaneo può importare temporaneamente, esentasse, i suoi effetti personali oltre ad articoli quali radio, videocamera, apparecchio fotografico, ecc. Si fa presente che i libri, le cassette audio o video e i DVD possono essere trattenuti alla dogana al fine di verificarne il contenuto, e che la loro importazione può essere proibita.
Divieto d’importazione
È vietata l'importazione di: alcolici (sono consentite solo due bottiglie ai passeggeri non musulmani), di armi, inclusi fucili da pesca subacquea, munizioni (salvo permesso speciale del Ministero della Sicurezza); riproduzioni di armi da fuoco, comprese le armi giocattolo (salvo permesso speciale del Ministero della Sicurezza); aeromobili a pilotaggio remoto (droni), articoli infiammabili; materiale illustrativo offensivo della morale e della religione locale; coltelli (compresi i coltelli tradizionali khanjar prodotti all’estero) e spade; droghe e narcotici; prodotti alimentari inclusi legumi, la frutta e le bevande analcoliche (ad eccezione di quelli conservati in scatola) provenienti da un Paese dove è presente il colera; datteri di tutti i tipi comprese le radici di palma da datteri; palme ornamentali; noci di cocco.
Divieto di esportazione
È vietata l'esportazione di gioielli, mobili, prodotti artigianali antichi di particolare valore storico. È consigliabile che il visitatore si informi presso i negozianti prima di effettuare tali acquisti. Si ricorda che in Oman è vietato raccogliere coralli e uova di tartarughe sulle spiagge; pertanto non si possono esportare.
Clima
Estremamente caldo e umido da metà aprile a fine settembre; caldo da ottobre a marzo; temperato a dicembre, gennaio e febbraio. Le piogge sono rare.
Fuso Orario
+3 ore rispetto all'Italia, +2 ore quando in Italia vige l'ora legale.
Valuta e Banche
La moneta ufficiale è l'Omani Rial (OMR). 1 EURO = 0,42 Omani Rial. Le principali carte di credito (Visa, Mastercard, Amex) sono normalmente accettate in gran parte degli alberghi, centri commerciali e ristoranti di un certo livello. Le banche sono aperte dal sabato al mercoledì dalle 08.00 alle 12.00, il giovedì fino alle 11.30, chiuse il venerdì.
Lingua
La lingua ufficiale è l'arabo. Altre lingue parlate sono Swahili, Urdu e Baluchi. Molto Diffuso l'inglese.
Religione
La religione nel paese è di prevalenza islamica ibadita; seguono sunniti ed una minoranza di sciiti. Sono presenti anche minoranze induiste e cristiane.
Comunicazione Telefonica
Prefisso per l'Italia: 0039. Prefisso dall'Italia: 00968. Vi è una buona copertura di rete GSM ed è quindi possibile fare uso dei cellulari ad eccezione delle aree nei pressi di deserti, montagne centrali e lontane dai principali centri abitati.
Elettricità
220/240 Volt. Le prese sono di tipo inglese a tre lamelle, per le quali è necessario un adattatore.
Vaccinazioni e Situazione Sanitaria
Le maggiori strutture ospedaliere si concentrano nei centri abitati. È preferibile comunque consumare cibi e verdure cotte e di bere acqua e bibite in bottiglia, possibilmente senza l'aggiunta di ghiaccio. Vi consigliamo inoltre di stipulare un'assicurazione medica prima della partenza.
Vaccinazioni obbligatorie
Nessuna vaccinazione è obbligatoria. Il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla è richiesto ai i viaggiatori con più di un anno di età provenienti da un Paese dove la febbre gialla è a rischio trasmissione o che vi abbiano transitato per più di 12 ore.
Patente
Per i primi 15 giorni sarà sufficiente la patente italiana, diversamente bisogna essere in possesso della patente internazionale.
Mance
Le mance sono sempre gradite, sia che si tratti di autisti e guide, sia per alberghi e ristoranti se non vi è inclusa una tassa per il servizio.
Acquisti
L'artigianato locale vanta diverse eccellenze, tra le quali prodotti in ceramica, stoffe e oggetti arricchiti con pietre preziose, ma il paese è famoso soprattutto per la produzione d'incenso.
Cucina
Gli ingredienti su cui si basa la cucina omanita sono riso, pollo, pesce, verdure e agnello, accompagnati da ottimi succhi di frutta fresca, generalmente di ananas, limone, banana, papaia e mango. Da non perdere inoltre i datteri, specialità della produzione locale, il "khawa", un forte caffè al cardamomo, e l'halwa, tipico dolce a base di miele, cardamomo, uova, acqua di rose e mandorle. Non è facile, inoltre, trovare ristoranti che servano bevande alcoliche.
Vi ricordiamo inoltre che durante il nono mese del calendario islamico in Oman viene osservato il Ramadan, durante il quale i credenti digiunano dall'alba al tramonto. Questa osservanza non è esteta anche ai viaggiatori stranieri, ma è bene mantenere un comportamento rispettoso.
Trasporti
Gli aeroporti di Seeb a Muscat, Salalah e Khasab collegano con voli domestici il paese da un versante all'altro. Gran parte delle strade sono ben tenute, veloci e scorrevoli, sia per quanto riguarda le grandi strade di collegamento, sia per le strade sterrate che si diramano verso l'entroterra. Vi è inoltre una linea di autobus, puntuale e sicura, che collega le principali città.
Infrastrutture Stradali
La rete di strade e sentieri che serve tutte le città del paese è buona. Le stazioni di servizio sono distanziate a intervalli regolari e sono normalmente rifornite. Hanno telefoni e attrezzature per la riparazione. Il rispetto delle leggi sul traffico è tassativo. Le autorità dell'Oman hanno irrigidito i controlli autostradali e le sanzioni applicabili in caso di violazione delle norme di circolazione.
Orari di apertura dei siti
Souk: orario di apertura 10:30-13:00 circa (ad eccezione del venerdì a Muscat) & 16:00-19:00 circa.
Muscat: Grand Mosque, Beit Zubair museum (sabato-giovedì 8:00-11:00; Chiusa di venerdì)
Nizwa mercato del bestiame: venerdì 7:00-10:00
Amouage factory: chiuso il venerdì e sabato
Yara Tours si adopera affinché le suddette informazioni siano il più possibile aggiornate. Tuttavia si consiglia fortemente di verificarne l'esattezza sul sito del Ministero degli Esteri www.viaggiaresicuri.it