Consigli di viaggio

Controlli di sicurezza in aeroporto
I controlli di sicurezza relativi al bagaglio a mano sono molto severi. In particolare tutti i dispositivi elettronici a batteria (cellulari, smartphone, tablet, pc, ecc.) inseriti nel bagaglio a mano devono essere funzionanti al momento dei controlli. Diversamente, se il dispositivo non potrà essere acceso, non ne sarà permesso il trasporto a bordo.
I passeggeri diretti negli USA da un aeroporto internazionale sono incoraggiati ad arrivare almeno 3 ore prima della partenza per poter espletare tutte le misure di sicurezza. I passeggeri dovranno altresì raggiungere il più presto possibile la porta di imbarco dove potrebbero essere effettuati controlli di sicurezza aggiuntivi. Potrebbero essere utilizzati unità cinofile e apparecchiature con tecnologie avanzate per i controlli di sicurezza.

Documenti
Passaporto: È necessario un passaporto elettronico con data di scadenza successiva alla data prevista per il rientro in Italia.

ESTA: Il programma Visa Waiwer Program (Viaggio senza Visto) consente a cittadini di 38 Paesi, tra cui l’Italia, di entrare negli Stati Uniti per motivi di affari e/o turismo per soggiorni non superiori a 90 giorni senza dover richiedere un visto d’ingresso. Per tutte le altre finalità, è invece necessario richiedere il visto d’ingresso. Per entrare negli Stati Uniti nell’ambito del programma Visa Waiver Program è necessario ottenere un'autorizzazione ESTA (Electronic System for Travel Authorization) accedendo, almeno 72 ore prima della partenza, al sito https://esta.cbp.dhs.gov.
L’operazione ha un costo di 21 USD, pagabili esclusivamente con carta di credito direttamente dal sito ESTA.

Le risposte che verranno fornite dal sistema “ESTA” potranno essere di tre tipi:
1)“Authorisation Approved”, nel caso di concessione dell’autorizzazione. L’autorizzazione sarà valida per due anni o fino a quando il passaporto del viaggiatore non scade e consentirà la possibilità di effettuare più viaggi negli Stati Uniti senza che per ognuno di essi sia necessaria una nuova registrazione on-line;
2) Travel not Authorized”, nel caso di diniego dell’autorizzazione. In tal caso occorrerà rivolgersi al Consolato americano per richiedere il visto.
3) “Authorization Pending”, nel caso in cui siano necessarie ulteriori informazioni ai fini del rilascio dell’autorizzazione.

Non si può usufruire del programma Visa Waiver Program nei seguenti casi:
1. Chi, essendo doppio cittadino, ha anche la cittadinanza di uno dei seguenti Paesi: Iran, Iraq, Siria o Sudan.
2. Chi ha viaggiato nei seguenti paesi: Iran, Iraq, Siria, Sudan, Libia, Somalia e Yemen a partire dal 1 marzo 2011
3. Chi ha viaggiato a Cuba a partire dal 12 gennaio 2021.

Tali restrizioni non si applicano ai viaggiatori VWP la cui presenza nei suddetti Stati era finalizzata allo svolgimento del servizio militare nelle forze armate di un Paese aderente al programma o allo scopo di svolgere funzioni ufficiali come un dipendente a tempo pieno del Governo di un paese aderente al programma. In tali casi si raccomanda di viaggiare sempre muniti dell’appropriata documentazione.

Note Importanti:
Chi ha viaggiato a Cuba tra il 1 marzo 2011 e l’11 gennaio 2021 potrà richiedere ESTA senza alcun problema. Rispondendo YES alla domanda #9: “Si è recato/a o si trovava in Cuba, Iran, Iraq, Libia, Corea del Nord, Somalia, Sudan, Siria o Yemen a partire dal 1 marzo 2011?” si apre subito un sottomenu dove va indicato il paese di soggiorno tra quelli indicati nella domanda, con date e motivo del soggiorno.

Si consiglia di compilare il modulo con notevole anticipo sulla data di partenza in quanto in caso di diniego sarà necessario richiedere un visto presso il consolato o l’ambasciata, seguendo una procedura che richiede tempistiche molto lunghe. L’ESTA non garantisce un’automatica ammissione in territorio americano che sarà lasciata alla discrezionalità delle Autorità doganali e di frontiera.

Secure Flight Program
Nell’ambito di tale programma, sviluppato dall’Autorità statunitense TSA (Transportation Security Administration) a partire dal 2010, tutti i passeggeri che acquistano un biglietto per un viaggio da/per o all'interno degli USA devono fornire una serie di informazioni (numero di passaporto, cognome e nome, data di nascita, genere maschile o femminile). Tali informazioni verranno inserite sulla prenotazione dei voli prima dell’emissione dei biglietti.

Mobile Passport Control App
Coloro che si recano in USA con ESTA approvato possono utilizzare l’app MPC (Mobile Passport Control) per inviare le necessarie informazioni sul proprio documento di viaggio e tutte quelle richieste per poter accedere negli Stati Uniti utilizzando comodamente il proprio smartphone. MPC consente di evitare le lunghe code per la compilazione dei moduli elettronici presso i chioschi automatici, riducendo quindi i tempi di attesa complessivi. A seconda dell’aeroporto o porto di ingresso è possibile inoltre usufruire di una coda designata. L’app è disponibile su Google Play Store e Apple App Store.
Attenzione! L’app MPC è utilizzabile solo da chi fa ingresso negli Stati Uniti utilizzando ESTA per la seconda volta e le successive. Sono esclusi pertanto i viaggiatori che si recano negli USA per la prima volta.

Formalità valutarie e doganali
È opportuno dichiarare l’eventuale possesso di somme superiori a 2.500 Euro al fine di evitare contestazioni alla partenza.

Clima
Troverete un clima temperato nelle zone di sud est con un paesaggio di tipo mediterraneo o subtropicale. Per la zona della costa atlantica pur essendoci prevalentemente un clima temperato, le città sono più fredde a causa della corrente del Labrador. Per le regioni interne invece troviamo inverni molto rigidi ed estati particolarmente calde, scandite da periodi di forte siccità. Negli stati del New Mexico e dell’Arizona l’estate è di tipo caldo secco. Per la zona della Death Valley si consigliano le stagioni intermedia, autunno e primavera, poiché d’estate si raggiungono anche picchi di temperatura pari a circa 45°C, con una forte escursione termina tra il giorno e la notte.
Il clima della zona dei grandi parchi nazionali è molto particolare: l’inverno dura molto più a lungo, con qualche nevicata verificatesi anche alla fine di marzo e con la primavera che inizia a manifestarsi verso giugno.

Fuso Orario
Da -6 ore sulla costa orientale a -9 ore su quella occidentale. Vige l’ora legale (eccetto in pochi Stati) ed in genere inizia due settimane prima e finisce una settimana dopo l’entrata in vigore in Italia.

Valuta e Banche
La moneta degli Stati Uniti è il Dollaro Statunitense (USD), del valore di circa 0,80 centesimi di Euro.
L’Euro si può comodamente scambiare nelle banche delle principali città e nelle maggior parte degli hotel. Carte di credito Visa, Mastercard, American Express, Citibank, Diners Club sono comunemente accettate. Le banche aprono dalle 10 alle 15 dal lunedì al mercoledì, il giovedì o il venerdì fino alle 18.

Lingua
L’inglese è la lingua ufficiale degli Stati Uniti.

Religione
Il cristianesimo è la religione più diffusa, in particolare il credo protestante. Vi sono poi delle minoranze ebraiche, musulmane, buddhiste e induiste.

Comunicazione Telefonica
Prefisso dall'Italia: 001. Prefisso per l'Italia: 0039. Per poter utilizzare i cellulari bisogna essere in possesso di un telefono con frequenza tri-band o superiore, anche se in molte zone degli Stati Uniti, e in particolare nella zona dei parchi nazionali, il segnale di copertura è molto scarso.

Elettricità
120 Volt, 60 Hz. Le prese sono di tipo a due spine piatte parallele o a due spine piatte parallele e una spina rotonda per la terra. È necessario l’adattatore.

Vaccinazioni e Situazione Sanitaria
Nessuna vaccinazione é obbligatoria. Gli ospedali e le strutture sanitarie americani sono tra i migliori del mondo, ma per il cittadino italiano sono a pagamento. Pertanto è fortemente consigliato stipulare un’assicurazione sanitaria prima della partenza.

Patente
Per poter guidare negli Stati Uniti è sufficiente essere in possesso della patente italiana.

Mance
Molte figure professionali come camerieri, tassisti, portieri, percepiscono solo uno stipendio minimo. E’ dunque una buona abitudine lasciare loro una mancia se siete soddisfatti dei servizio.
Se prendete un taxi la mancia va dal 10 al 15% in base alla lunghezza della corsa. In Hotel si lascia comunemente 1 USD se vi portano le borse o se vi chiamano un taxi. Nei ristoranti solitamente si lascia circa il 15-20% della spesa totale.


Yara Tours si adopera affinché le suddette informazioni siano il più possibile aggiornate. Tuttavia si consiglia fortemente di verificarne l'esattezza sul sito del Ministero degli Esteri www.viaggiaresicuri.it