Consigli di viaggio

SUD AFRICA

Documenti
È necessario il passaporto elettronico con almeno 30 giorni di validità residua e con almeno 2 pagine libere. Il visto non è necessario per soggiorni inferiori a 90 giorni. È sufficiente presentare il passaporto e il biglietto aereo di ritorno.

Formalità valutarie e doganali
L’importazione di valuta locale è limitata a 5000 Rand, mentre per l’importazione di valuta straniera non esistono limiti. Si consiglia, in ogni caso, di dichiarare la valuta posseduta al fine di evitare contestazioni in uscita dal Paese.

Situazione sanitaria
Complessivamente soddisfacente. Il livello delle strutture sanitarie private, anche quelle altamente specializzate è buono mentre gli ospedali pubblici sono considerati scarsamente affidabili. Non si riscontrano particolari difficoltà nel reperimento dei maggiori farmaci in commercio. Le cliniche private non erogano prestazioni mediche senza il pagamento anticipato di almeno un deposito, talvolta molto oneroso.

Vaccinazioni obbligatorie
La vaccinazione contro la febbre gialla è obbligatoria per i viaggiatori maggiori di un anno di età, provenienti da Paesi in cui la febbre gialla è a rischio trasmissione (Kenya, Etiopia, ecc.), anche nel caso di solo transito aeroportuale, se questo è superiore alle 12 ore ed in ogni caso se si lascia l’aeroporto di scalo.

Clima
mite soprattutto nelle zone costiere, ad eccezione della costa nord-orientale che presenta caratteristiche tropicali. Le zone all'interno godono di clima secco. L'estate (ottobre - aprile) è generalmente calda, più fresca nelle ore serali. L'inverno (giugno - agosto) è secco ed assolato con temperature tra 15-25 gradi di giorno e 0-10 gradi di notte. Nella stagione delle piogge (ottobre-marzo), si possono produrre forti temporali. Nella regione del Capo il clima è mediterraneo con piogge invernali e bel tempo d’estate, ma con forti venti tutto l’anno.

Fuso orario
+1h rispetto all'Italia; stesso orario quando in Italia vige l'ora legale.

Lingue
Esistono 11 lingue ufficiali. Le più diffuse sono inglese, afrikaans, zulu e xhosa.

Religioni
In maggioranza cristiana, con prevalenza di protestanti e una minoranza di cattolici.

Moneta
Rand sudafricano (ZAR).

Telefonia
Prefisso per l’Italia: +39; per chiamate dall’Italia verso il Sud Africa: +27. La telefonia mobile è attiva in tutto il Paese. L'importazione di telefoni fissi o portatili è vietata.

Elettricità
La tensione è 230V / 50Hz. Le prese elettriche sono di tipo D, M, N oppure C (spina europea senza la terra). I tipi D ed M hanno tre pin rotondi a forma di triangolo, mentre il tipo N è simile alla presa italiana ma ha il pin di messa a terra fuori asse, pur essendo compatibile con le spine di tipo C. È necessario l’adattatore.

Patente
Viene accettata la patente italiana conforme al modello dell'Unione Europea ma per noleggiare un veicolo è consigliata la patente internazionale (modello Convenzione di Vienna 1968 o Ginevra 1949).


BOTSWANA

Documenti
È necessario il passaporto con almeno sei mesi di validità residua. Non è necessario il visto per soggiorni turistici con permanenza massima di 90 giorni all'anno.

Clima
Molto caldo da ottobre a marzo, specialmente nelle zone desertiche, mite e secco da aprile a settembre, che è anche il periodo migliore per visitare il paese in quanto ci sono meno zanzare. La stagione delle piogge va da novembre a marzo, ma l’intensità delle piogge varia a seconda della regione.

Fuso orario
+1h rispetto all'Italia; stesso orario quando in Italia vige l'ora legale.

Lingue
Le lingue ufficiali sono l'inglese e il Tswana.

Religioni
In maggioranza cristiana, con prevalenza di protestanti e una minoranza di cattolici.

Moneta
La moneta ufficiale è la Pula (BWP) divisa in 100 Thebes. Dollaro USA e Rand sudafricano sono comunemente accettati. Le banche sono aperte dalle 09:00 alle 15:30 nei giorni feriali. Alcune sono aperte il sabato dalle 08:00 alle 11:00.

Telefonia
Prefisso per l’Italia: +39; per chiamate dall’Italia verso il Sud Africa: +267. Esistono tre società di rete cellulare: Orange, Mascom, Bemobile. I cellulari italiani possono generalmente essere utilizzati in Botswana e la connessione internet è molto sviluppata rispetto alla media dei paesi africani. Tuttavia nei parchi nazionali e nelle località più remote è possibile che non vi sia alcuna copertura.

Elettricità
La tensione di rete è di 220V. Le prese sono del tipo D, M (come in Sudafrica) e G (tipo inglese). Necessario l’adattatore.

Situazione sanitaria
Gli ospedali pubblici offrono un'assistenza generalmente inadeguata. Nella capitale Gaborone sono presenti strutture sanitarie private di buon livello. Nel nord del Paese, nelle zone di Okavango e Chobe, è presente la malaria che si accentua in particolare dopo la stagione delle piogge. Si consiglia, pertanto, di adottare, durante la permanenza nel Paese, misure preventive contro le punture di zanzara.  

Vaccinazioni
Il vaccino contro la febbre gialla è obbligatorio per tutti i viaggiatori di età superiore ad 1 anno provenienti da Paesi a rischio di trasmissione della malattia, nonché per i viaggiatori che abbiano anche solo transitato per più di 12 ore nell’aeroporto di un paese a rischio di trasmissione della malattia. Consigliata la profilassi antimalarica, previa consultazione medica, se ci si reca in Botswana durante o immediatamente dopo la stagione delle piogge.

Patente
Per noleggiare un veicolo è richiesta la patente internazionale (modello Convenzione di Vienna 1968 o Ginevra 1949).


Yara Tours si adopera affinché le suddette informazioni siano il più possibile aggiornate. Tuttavia si consiglia fortemente di verificarne l'esattezza sul sito del Ministero degli Esteri www.viaggiaresicuri.it